Balerna - 09 ottobre 2019

Dagli studenti di Mezzana un aiuto per la formazione professionale dei giovani in Etiopia

Da Mezzana all’Etiopia: gli studenti del Centro professionale del verde di Mezzana hanno devoluto i ricavi di una giornata di lavori socialmente utili al progetto di Helvetas in Etiopia, che intende dare ai giovani una speranza per il futuro tramite corsi di formazione orientati al mondo del lavoro.

Il 4 ottobre gli studenti del primo anno delle aree agricoltura, botanica e selvicoltura del Centro professionale del verde di Mezzana hanno vissuto una giornata diversa dal solito, all’insegna della solidarietà e della cooperazione allo sviluppo.

Grazie ad alcuni laboratori organizzati da Helvetas, gli studenti hanno potuto fare delle riflessioni non soltanto sul mondo della cooperazione, ma anche sulle ripercussioni delle scelte di ognuno di noi sull’ambiente e sui diritti umani. Così Lisa Attivissimo, studentessa di 22 anni, riassume il senso della giornata: “È importante sensibilizzarci su quello che succede nel mondo. Sforziamoci a non pensare solo a noi, ma al bene di tutti”. Sentimento condiviso anche da Veronica De Angelis, 18 anni: “Dobbiamo essere grati di ciò che abbiamo e dovremmo interessarci di più di quel che succede nel mondo”.

Nell’arco della giornata, gli studenti hanno inoltre svolto dei lavori socialmente utili nei Comuni di Chiasso, Balerna, Coldrerio e Mendrisio. Il ricavato sarà interamente devoluto al progetto SKY di Helvetas in Etiopia, con il quale si intende offrire una formazione professionale ai giovani socialmente svantaggiati del nord del Paese.

Tra questi, Keralem Genetu, giovane donna di 19 anni che sta seguendo una formazione come falegnama e il cui sogno è quello di essere la prima donna a Bahar Dar a gestire una falegnameria. Nei suoi sguardi e gesti è racchiuso non solo il senso del progetto, ma anche l’orgoglio e la speranza che un lavoro può dare al futuro di tanti giovani in un Paese in cui metà della popolazione ha meno di 25 anni e la disoccupazione è molto elevata. Già durante i primi tre anni del progetto SKY, sono 2'000 i giovani, di cui l’80% donne, che portano a termine un corso di formazione di tre mesi. Il 76% di essi ha trovato un impiego fisso o ha avviato un’attività in proprio poco dopo aver terminato il corso.

Il Centro professionale del verde di Mezzana non è certo nuovo alla solidarietà: negli ultimi anni ha infatti sostenuto diversi progetti di Helvetas, dal progetto di ricostruzione in Nepal in seguito al terremoto, per passare a quello di sostegno di una scuola agraria in Guatemala, e ad un progetto orticoltura in Mali, grazie al quale sono stati formati più di 700 giovani nei settori dell’orticultura.

A Mezzana e ai suoi studenti va il ringraziamento di Helvetas e dei beneficiari dei progetti nei Paesi del Sud del mondo!

A proposito del progetto:

Foto in alta risoluzione: https://www.helvetas.org/medias

Per domande:

Gloria Spezzano, addetta alla comunicazione di Helvetas Svizzera italiana, Tel. 091 820 09 07, Gloria.spezzano@helvetas.org

Immagini per il download (Le immagini possono essere utilizzate solo in relazione a questo contesto e con riferimento al copyright – oppure a seguito di una consultazione con Helvetas)